Ci sono persone che intervengono nelle guerre per proteggere le opere d’arte: un fatto paradossale e al contempo necessario.
A partire dal 1943 in Italia non si contrappongono soltanto i militari alleati e l’esercito tedesco, ma anche i loro reparti per la tutela del patrimonio artistico. Le due parti perseguono il medesimo scopo: proteggere i beni culturali italiani dai soldati nemici, ma anche dai propri e di strumentalizzare i passi falsi degli avversari.
La mostra "Uffizi in Passeier" racconta la storia delle 293 opere dei musei fiorentini, tra cui quadri di Rubens, Tiziano, Caravaggio e Botticelli, nascoste in Val Passiria: una vicenda incredibile, ma quasi dimenticata, che a suo tempo coinvolse la Wehrmacht tedesca, le autorità fasciste di Mussolini e la US-Army.
L'esposizione, curata e prodotta dal Museo Passiria, viene riallestita presso Le Gallerie di Trento nell'ambito del programma di collaborazione istituzionale tra i due Musei.
Artothek, Weilheim / Bernholz Eric, New York / British School at Rome / Botticini Nando, Merano / Casa Rodolfo Siviero, Firenze / Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza, Padova / Consolati Stefano, Bolzano / Franchi Elena, Trento / Institut für Zeitgeschichte München / Keller William, West Newbury, Massachusetts / Manuscripts and Archives Yale University Library / Monument Men Foundation, Dallas Texas / National Archives, Washington / National Gallery of Art, Washington / Pichler Bruno, San Leonardo / Ringler Christof, Wien / Ringler Jakob, Innsbruck / Museo delle macchine da scrivere, Parcines/ Schwazer Heinrich, Bolzano / von Lingen Kerstin, Heidelberg
Trento, Le Gallerie
Piazza di Piedicastello, - 38122 Trento (TN)
RIAPERTURA: GIOVEDI' 21 GENNAIO 2021
Da lunedì a venerdì, ore 10.00-18.00
Sabato e domenica chiuso.
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione.
Ingresso libero.
Le Gallerie
Tel. 0461 230482 - Sab., dom.e festivi: 328 3807024
Email info@museostorico.it