Allestimento museale unico in Europa dedicato al sistema missilistico Nike-Hercules, testimone della Guerra Fredda.
Base Tuono, sull’altopiano di Folgaria, a 1543 m di quota (Passo Coe), è la riproposizione di una delle tre sezioni di lancio (la sezione Alpha) della ex Base missilistica Malga Zonta – Monte Toraro, facente parte del sistema integrato difensivo della NATO, gestita dall’Aeronautica militare (66° Gruppo Intercettori Teleguidati), operativa dal 1966 al 1977.
Di proprietà del Comune di Folgaria, dal 2018 la gestione dell’allestimento è affidata alla Fondazione Museo storico del Trentino
L’esposizione
A Base Tuono sono esposti cinque missili Nike-Hercules (tre sulle rampe di lancio) e due missili Ajax, precursori degli Hercules, primi missili intercettori teleguidati della storia. Vi sono inoltre tre carri elettronici e quattro antenne radar ai quali era affidato il controllo dello spazio aereo, l’intercettazione dell’eventuale nemico in avvicinamento e la guida dei missili che avrebbero dovuto raggiungerlo e distruggerlo. L’hangar espone strumentazioni del sistema d’arma, dispositivi multimediali (video) e un percorso didattico-illustrativo dedicato alla Guerra fredda e al sistema missilistico Nike-Hercules.
Nel bunker attiguo, protetto da un ampio terrapieno, è custodito un apparato elettronico adibito al lancio che ripropone la ricostruzione audio delle fasi di allarme e di lancio dei missili.
I cacciabombardieri della Guerra Fredda
Nei pressi dell’area lancio è in corso di allestimento un nuovo hangar che ospiterà due caccia bombardieri, un F104S e un G91, a cui sarà successivamente affiancato un caccia intercettore F86K.
L’apertura al pubblico del nuovo allestimento è prevista nel corso dell’estate 2020.
La visita guidata
Si svolge con un minimo di 6 persone. Consiste nell’illustrazione dei principali eventi che hanno contrassegnato la Guerra Fredda e della contestuale adozione in Italia, in Europa e nel mondo del sistema di difesa basato sui missili Nike-Hercules. Seguono l’illustrazione tecnica e operativa dei missili disposti sui lanciatori, dell’armamento convenzionale e nucleare, della procedura di ingaggio, la visita ai carri elettronici (controllo batteria e gestione radar) e al bunker.
Durata: un’ora e quindici minuti.
***
Tariffe di ingresso
***
ESTATE 2020
***
Folgaria,
Passo Coe, - 38064 Folgaria (TN)
TEMPORANEAMENTE CHIUSO
Referente: Fernando Larcher
flarcher@museostorico.it